Intervista a Nicola Renzi

Intervista a Nicola Renzi

Articoli, News

L’Assemblea Congressuale di Repubblica Futura si celebrerà l’11 aprile al Teatro Titano. “Oltre gli schemi. Dentro al cambiamento”, il tiolo che avete scelto. Quali sono i principali obiettivi che il movimento intende raggiungere nei prossimi anni per San Marino?

Il mondo sta cambiando molto più velocemente ed inaspettatamente che mai. Da un lato guerre, fin dentro l’Europa, dazi, lotte commerciali ci stanno costringendo in uno scenario sempre più cupo. Dall’altro, gli stravolgimenti già in atto, che vengono dalla tecnologia, -basti pensare all’intelligenza artificiale- aprono scenari inesplorati che ispirano paura, curiosità, entusiasmo. Ecco allora che vogliamo essere dentro al cambiamento, per comprenderlo, guidarlo e non subirlo. Questo per la Repubblica di San Marino vuol dire tornare ad un nuovo benessere, abbattere alcuni centri di potere che stanno bloccando il Paese e guardare avanti senza timore

Quali sono le prospettive politiche per RF?

Repubblica Futura vuole essere protagonista di questa fase, ed abbiamo i numeri per farlo. Secondo qualcuno saremmo dovuti sparire, eccoci qui con addirittura due consiglieri in più rispetto all’ultima legislatura. Voglio dire con orgoglio che siamo sempre più una grande comunità, nei valori, nelle idee, nel coraggio ed anche nei numeri. Nell’ultimo Congresso l’obiettivo dato alla leadership del partito era quello di creare una casa comune dei liberali e dei riformisti da un lato, e di riaprire il dialogo con tutte le forze politiche. Bene, mi pare che entrambi gli obiettivi siano stati raggiunti. Ora non dobbiamo fermarci: forti della nostra matrice liberale e riformista possiamo avere l’ambizione di creare la grande famiglia del buon governo accogliendo le migliori esperienze e tradizioni politiche, le persone per bene e volenterose, e prepararci così a governare di nuovo il Paese.

Non è chiaro se San Marino stia attraversando o meno un periodo di difficoltà economica. Dal governo dicono che tutto va bene; l’opposizione invece è molto critica e preoccupata. Chi ha ragione?

Questa è la cosa peggiore! La cultura omertosa e ingannevole del “va tutto bene”; un atteggiamento che alla lunga può demolire la democrazia rappresentativa, se miscelata ad un clima di paura in cui i cittadini sono indotti a temere nell’esprimere la propria idea. Processi contro la stampa libera e riconosciuta, contro cittadini che hanno espresso una opinione. RF continuerà a combattere per la libertà. Comunque mi piacerebbe che a rispondere alla sua domanda fossero i Sammarinesi! Il potere d’acquisto è aumentato o calato? Le buste paga? Il costo degli affitti e degli immobili? I costi dei servizi bancari? I mutui? Per farla facile facile: il debito aumenta, le spese non diminuiscono, anzi!. Camminiamo sul precipizio, suonando allegramente come l’orchestrina del Titanic.

La vostra forza politica è da sempre sostenitrice dell’Accordo di associazione all’Ue, ma l’Europa non sta attraversando un periodo troppo florido. Vale ancora la pena di andare in questa direzione?

Ecco! Se la situazione è grave, ciò non significa che non ci siano speranze e opportunità da cogliere. L’accordo di Associazione è una di queste. Mai abbiamo scherzato o fatto giochini su questo tema. Abbiamo sempre dato la massima disponibilità -purtroppo scarsamente ricambiata- a sostenere il Segretario di Stato Beccari ed il Governo nel raggiungere questo obiettivo, che purtroppo continua a tardare ad arrivare. L’accordo di associqazione è il quadro entro il quale possiamo immaginare lo sviluppo del paese, dobbiamo correre, essere pronti a sfruttarne fino in fondo l’immensa portata.

Siete stati molto critici, assieme agli altri partiti di opposizione, sulle Residenze fiscali non domiciliate. Temete davvero che possano incrinare il percorso di integrazione europea?

Guardi, le residenze fiscali non domiciliate sono una schifezza a prescindere dall’accordo di associazione, e certamente non ne facilitano la stipula. Come si può pensare di sostenere il principio per cui le persone più ricche di altre giurisdizioni vengano a risiedere per 30 giorni a San Marino e ciò consenta loro di non pagare le tasse nel paese di origine, lasciando invece pochi spiccioli a noi? Ridicolo! E potenzialmente micidiale per le reazioni di tutte le giurisdizioni di origine. Sia chiaro, noi non siamo quelli del no! Siamo per le cose ben fatte, che portino benefici al Paese ed ai Sammarinesi, non a pochi, a discapito del Paese.

Politiche abitative, sanità, denatalità. Sono i temi nevralgici di questo periodo dal punto di vista delle politiche sociali. Come affrontarli?

Verissimo! Purtroppo la legge sull’emergenza casa non risolverà i problemi. Noi abbiamo fatto tante proposte, tra le quali ad esempio quella di affrontare seriamente il tema residenze atipiche, che vanno quantomeno profondamente contingentate ed aumentate nei parametri di reddito, poi cercando ogni iniziativa per aumentare l’offerta, per spingere cioè i proprietari di immobili a metterli sul mercato con sistemi incentivanti e semplificativi. Per la denatalità abbiamo tentato una drastica revisione della cosiddetta “legge per la famiglia”, sbandierata come risolutiva nella passata legislatura, ma totalmente improduttiva, purtroppo. Ci vogliono più diritti per chi vuole diventare genitore, meno paure, addirittura di dover perdere il posto di lavoro. La sanità infine, deve tornare a diventare un’eccellenza e questo lo possiamo fare solo puntando sulla valorizzazione dei professionisti ora in servizio e sull’attrazione di nuove eccellenze per sviluppare nicchie di competenza che rendano San Marino meta sicura ed appetibile di cura dall’estero.

Un auspicio per il congresso?

Che regni il rispetto tra le forze politiche, che la lotta sia aspra ma leale e corretta, che chi si impegna in politica non sia ricattabile: sia totalmente libero e voglia difendere per prima la libertà degli altri. Che Repubblica Futura diventi una comunità sempre più grande, restando sempre una famiglia, di persone che per prima cosa si stimano, si vogliono bene e si rispettano.

Articolo precedente
VIDEO DELLA SERATA SULLA CRISI DEMOGRAFICA

keyboard_arrow_up